Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Mutui arriva l’agevolazione che vale tre anni di rate: come accedere
  • News

Mutui arriva l’agevolazione che vale tre anni di rate: come accedere

Giuseppe F. 16 Aprile 2024
Recupero interessi su mutui con manipolazione

Mutuo: come recuperare tre anni di interessi - architectours.it

La durata media di un mutuo supera i venticinque anni, ma grazie a un’agevolazione è possibile recuperarne subito tre: ecco come si fa.

La durata del mutuo può variare in base a diversi fattori, a partire dall’importo del prestito fino ad arrivare alle condizioni specifiche offerte dalle banche. Ciò che è certo è che ogni anno in più corrisponde a interessi in più da pagare. E non sono pochi i casi di persone che hanno dovuto pagare interessi più alti del dovuto. Per la normativa italiana, se un istituto di credito applica interessi più alti del dovuto su un mutuo, il cliente ha il diritto di contestare la situazione e richiedere un rimborso.

Recupero interessi su mutui con manipolazione
Mutuo: come recuperare tre anni di interessi – architectours.it

Se poi gli interessi applicati superano la soglia di usura, il mutuo può diventare addirittura gratuito: il richiedente sarà quindi chiamato a restituire solo il capitale residuo senza altri interessi e potrà pure ottenere la restituzione degli interessi già pagati.

Infine, se è stato applicato un tasso variabile con interessi più alti, nonostante l’Euribor (cioè del tasso di mercato) fosse negativo, è possibile intraprendere azioni legali per ottenere il rimborso degli interessi pagati in eccesso. E questa è la fattispecie che ci interessa.

In una recente pronuncia, la Cassazione si è espressa su un caso che riguarda tanti titolari di mutui variabili. Cioè coloro che tra il 2005 e il 2008 hanno pagato interessi molto più alti del dovuto per una manipolazione dell’Euribor. La Cassazione ha di fatto riconosciuto la nullità del tasso applicato e dunque ha dato il la alle richieste di rimborso dei clienti.

Rimborso di tre anni degli interessi sui mutui: ecco chi può chiederli

Si tratta di un’ordinanza molto importante con cui la Suprema Corte ha cassato la precedente decisione della Corte d’Appello, che aveva escluso il diritto alla restituzione degli interessi frutto della manipolazione (nel caso particolare pagati nell’ambito di un contratto di leasing).

Recupero interessi su mutui con manipolazione
Recuperare tre anni di interessi sui mutui: ecco come si fa – architectours.it

Per la Corte d’Appello la banca che aveva erogato il finanziamento non aveva partecipato al “panel” per la determinazione dell’Euribor “manipolativa” della concorrenza. Grazie alla Suprema Corte della Cassazione, invece, limitatamente al periodo per il quale si è accertata la manipolazione del tasso Euribor, cioè tre anni, gli interessi non sono dovuti.

Secondo quanto deciso, potranno richiedere il rimborso i richiedenti titolari di mutui a tasso variabile che nei tre anni specifici, cioè tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, hanno versato più interessi del previsto. Ciò è possibile, però, solo se non sono decorsi più di dieci anni dal pagamento della rata.

Continue Reading

Previous: Nel 730 puoi detrarre anche le spese per le zanzariere: recuperi fino al 70%
Next: Affitto, ora te lo paga il Governo: 2000 euro subito, la comunicazione INPS

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001