Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Hai sempre lavato così gli utensili in legno della cucina? È il momento di smettere: il rischio a cui pochi pensano
  • Casa

Hai sempre lavato così gli utensili in legno della cucina? È il momento di smettere: il rischio a cui pochi pensano

Danila Franzone 26 Aprile 2024
Smetti di lavare così gli utensili in legno

Come lavare gli utensili in legno- (Architectours.it)

Sicura di lavare gli utensili in legno della cucina nel modo corretto? Ecco cosa dovresti sapere per non sbagliare.

Quando si parla di pulizie, avere sempre in mente le tecniche più adatte a ogni tipo di superficie è molto importante. E ciò vale, ancora di più, se si parla della cucina. In questa stanza, infatti, per via del contatto diretto con cibi diversi, il rischio di contaminare ciò che si usa con i batteri è molto alto. E ciò porta a pulire spesso i vari utensili.

Smetti di lavare così gli utensili in legno
Come lavare gli utensili in legno- (Architectours.it)

Sei sicura, però, di lavarli nel modo corretto? Se pensiamo agli utensili di legno, ad esempio, la maggior parte delle persone tende a lavarli nel modo sbagliato esponendosi a grossi rischi. Scopriamo di quali si tratta e come cambiare le cose.

Come pulire correttamente gli utensili in legno della tua cucina

Tenere puliti i vari utensili da cucina è molto importante al fine di evitare la proliferazione di batteri. Per riuscire in questo intento, però, è necessario usare le giuste tecniche. Se per la maggior parte basta infatti usare il sapone o mettere tutto in lavastoviglie, le cose vanno diversamente per quelli in legno. A ogni lavaggio, infatti, il legno tende a creparsi e deteriorarsi e ciò può creare delle fessure nelle quali i batteri possono insidiarsi più facilmente. Come fare, allora?

Il metodo per pulire correttamente gli utensili in legno
Svelato come pulire gli utensili in legno- (Architectours.it)

Per fortuna ci sono degli ingredienti naturali che ci aiutano in tal senso. Il più potente tra tutti è quello dato dal mix di bicarbonato e aceto. Mescolati insieme i due ingredienti diventano infatti effervescenti portando a una pulizia più profonda degli utensili. Questi potranno così essere strofinati per bene e, infine, sciacquati con acqua calda.

Se ci sono incrostazioni, invece, un grande aiuto arriva dal mix di limone e sale grosso che insieme diventano un vero e proprio scrub per i vari utensili. Per pulirli correttamente basterà strofinarli prima col sale grosso, passarci poi (sempre strofinando con forza) mezzo limone e lasciar agire le due sostanze per qualche minuto.

Fatto ciò si potranno risciacquare gli utensili con abbondante acqua calda. Un rimedio che si rivela utile sia per i cucchiai che le forchette ma, soprattutto, per i taglieri che spesso sono i più sporchi. E se non si può fare proprio a meno del sapone? In tal caso è meglio optare per utensili realizzati in altri materiali e che si adattano quindi a lavaggi più aggressivi senza esporti ad alcun rischio. Così facendo avrai sempre una cucina perfettamente pulita e da vivere in piena serenità.

Continue Reading

Previous: Surroga mutuo con doppio vantaggio: condizioni migliori anche sul conguaglio
Next: Mutuo casa da 200.000 euro nel 2024: l’importo delle rate, i tempi e i requisiti per richiederlo

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001