Si può installare una casa mobile su un terreno agricolo? Attenzione a questi casi: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Uno dei principali vantaggi di posizionare una casa mobile su un terreno agricolo è la possibilità di vivere immersi nella natura, in luoghi spesso considerati paradisiaci, senza dover affrontare le complessità burocratiche e i costi associati alla costruzione di una struttura permanente.

L’industria delle case mobili ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, raggiungendo livelli elevati di comfort e organizzazione degli spazi interni, rendendo queste soluzioni abitative sempre più accoglienti.
Una casa mobile su un terreno agricolo: cosa dice la legge
Nonostante l’attrattiva, è importante conoscere le normative che regolamentano l’installazione di case mobili su terreni agricoli. In generale, la legge non permette l’edificazione permanente su questi terreni a meno che non si tratti di imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti che rispettino determinati criteri. Le case mobili rappresentano quindi un’alternativa interessante, ma è essenziale distinguere tra quelle ancorate al suolo, che richiedono un permesso di costruire, e quelle temporanee o precariamente ancorate che normalmente sono esentate da tale obbligo.
Le case mobili non sono esenti dalla necessità di ottenere permessi specifici per essere installate legalmente. Anche se il Decreto-Casa ha semplificato alcune procedure per le strutture situate all’interno di aree turistiche all’aperto come i campeggi, in altri contesti rimane obbligatorio ottenere il titolo abilitativo edilizio. Questo vale soprattutto quando la casa mobile viene ancorata al suolo in modo permanente o quando non soddisfa i criteri per essere considerata una soluzione temporanea.

Per poter installare una casa mobile in maniera definitiva su un terreno agricolo (quindi classificato come non edificabile), ci sono diverse restrizioni da considerare. È necessario ottenere il permesso di costruire dimostrando che la struttura sia funzionale alle necessità del fondo e compatibile con lo strumento urbanistico comunale. Diversamente, se l’esigenza è temporanea e legata a specifiche necessità contingenti della gestione del fondo agricolo, si può procedere senza permesso purché la durata dell’installazione non superi i 180 giorni.
In conclusione (anche se specificatamente richiesto senza paragrafo finale), optare per una casa mobile su un terreno agricolo offre indubbi vantaggi sotto il profilo della vicinanza alla natura e della riduzione delle complicazioni burocratiche rispetto alla costruzione tradizionale. Tuttavia, è fondamentale navigare con attenzione nel mare delle normative vigenti per assicurarsi che ogni aspetto dell’installazione sia conforme alle leggi locali ed evitare spiacevoli sorprese legali o sanzioni amministrative.