Se hai una camera da letto di piccole dimensioni non devi commettere questo errore: attenzione all’arredamento che scegli.
Che si tratti di una scelta o di una necessità, molte persone si trovano ad abitare in delle case di piccole dimensioni che non permettono di conseguenza di avere spazi a disposizione per tutto l’arredo che si potrebbe desiderare.

Le case di piccole dimensioni infatti devono essere studiate molto bene per quanto riguarda l’arredo e il mobilio, in modo tale da poter permettere di avere tutto quello che serve davvero e al tempo stesso di non dovere rinunciare a troppe cose. In genere però le persone che vivono in delle stanze più piccole tendono a commettere alcuni errori che fanno sì che la loro abitazione risulti ancora più stretta e meno spaziosa.
Proprio per evitare un senso di claustrofobia e per poter guadagnare spazio in maniera ottimale e funzionale, bisogna assolutamente evitare un errore e a parlare di ciò è stata l’interior designer Shea McGee.
L’errore da evitare nelle camere piccole: ecco che cosa non devi proprio fare
È stata proprio Shea a condividere i suoi pensieri su come poter arredare al meglio una camera di piccole dimensioni senza dover andare a toglierle oggetti funzionali né tanto meno punti per quanto riguarda lo stile.

Secondo lei, l’errore che tantissime persone commettono quando hanno una camera piccola è di sovraccaricarla in modo tale da farci stare tutti i mobili che si volevano avere. In questo modo, però, gli spazi risulteranno ancora più ridotti, visto che mettere in una camera piccola un mobile eccessivamente grande andrà a togliere molto e di conseguenza l’ambiente sembrerà ancora più ridotto e sarà anche difficile riuscire a camminare negli spazi calpestabili.
Proprio per questa ragione secondo lei bisogna optare per delle soluzioni in grado di offrire tutto lo spazio necessario per mettere alle proprie cose e al tempo stesso che si adattino a un ambiente di dimensioni più piccole. Infatti, anche nelle camere più piccoline si possono comunque mettere dei comodini accanto al letto matrimoniale e avere un armadio per i vestiti. L’importante, è prendere al meglio le misure in modo tale da incastrare tutto quanto al meglio ed evitare che l’arredo vada a intralciare il passaggio.
“Il bello di misurare e registrare tutto è che puoi assicurarti di riempire tutto il più possibile e di non rimpicciolire troppo la tua piccola stanza con i mobili” ha concluso Shea.