Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Crowdfunding immobiliare: investi in totale sicurezza e ottieni rendimenti che nessuna banca può darti
  • Offerte

Crowdfunding immobiliare: investi in totale sicurezza e ottieni rendimenti che nessuna banca può darti

Claudio Rossi 30 Marzo 2024
Crowdfunding immobiliare

Cos'è il Crowdfunding immobiliare? - (Architectours.it)

Grande popolarità, negli ultimi anni, per il crowdfunding immobiliare. Cos’è e perché alcuni colossi stanno investendo nel nostro Paese.

Negli ultimi anni, il crowdfunding immobiliare ha guadagnato sempre più popolarità come forma alternativa di investimento nel settore immobiliare. Questa innovativa modalità di finanziamento consente agli investitori di partecipare a progetti immobiliari anche con capitali limitati. Si aprono così le porte a un mercato tradizionalmente riservato a investitori istituzionali e high-net-worth individuals. Ma cosa è esattamente il crowdfunding immobiliare e quali sono i suoi vantaggi e rischi?

Crowdfunding immobiliare
Cos’è il Crowdfunding immobiliare? – (Architectours.it)

Urbanitae, la rinomata piattaforma spagnola di crowdfunding immobiliare, ha annunciato il suo debutto sul mercato italiano. La proptech, fondata nel giugno 2019, ha già finanziato oltre 130 progetti in Spagna per un valore superiore ai 240 milioni di euro, posizionandosi come leader del mercato, con oltre il 60% del volume transato nei finanziamenti partecipativi nel Paese iberico.

Urbanitae ha avviato il processo di internazionalizzazione nel dicembre 2023, lanciando le sue attività in Francia e Portogallo. Con il focus ora sull’Italia, un mercato con un notevole potenziale di crescita, la società mira a consolidare la sua posizione come principale piattaforma europea di crowdfunding immobiliare entro due anni. Urbanitae mira a finanziare progetti fino a 50 milioni di euro in Italia nel suo primo anno di attività nel Paese.

A tal fine, ha schierato un team guidato da Carlo Magnoni, un professionista con oltre due decenni di esperienza nel settore degli investimenti e dello sviluppo immobiliare. Magnoni, precedentemente legato a importanti fondi di investimento come Blackstone e Stoneweg, è stato responsabile delle acquisizioni per l’Italia e il Portogallo. Ha inoltre svolto ruoli chiave in aziende del settore immobiliare come Head of Capital Markets presso Casafari e come amministratore e membro del Consiglio di amministrazione di società immobiliari in Italia e Spagna.

Cos’è il crowdfunding immobiliare?

Il crowdfunding immobiliare è un modello di investimento che permette a un gruppo di individui di contribuire finanziariamente a un progetto immobiliare, generalmente attraverso piattaforme online specializzate. Questi progetti possono essere vari, come lo sviluppo di nuove costruzioni, la ristrutturazione di edifici esistenti o l’acquisto di proprietà da mettere a reddito. Gli investitori partecipano al finanziamento del progetto e, in cambio, ricevono una quota dei profitti generati una volta che l’operazione immobiliare è completata e genera rendite.

Crowdfunding immobiliare
Crowdfunding immobiliare: gli investimenti in Italia – (Architectours.it)

Una delle principali attrattive del crowdfunding immobiliare è la possibilità di diversificare il portafoglio di investimenti anche con capitali relativamente bassi. Con l’accesso a progetti immobiliari che richiedono investimenti minimi, gli investitori possono ridurre il rischio e massimizzare il potenziale di profitto. Inoltre, il crowdfunding immobiliare offre trasparenza e accessibilità, consentendo agli investitori di monitorare facilmente le performance dei progetti e prendere decisioni informate.

Il modello di finanziamento partecipativo di Urbanitae consente a piccoli e medi risparmiatori di investire in una vasta gamma di progetti immobiliari, inclusi immobili residenziali, commerciali e industriali, per ottenere rendimenti interessanti. Gli investitori possono partecipare con capitali a partire da 500 euro, permettendo loro di accedere a operazioni altrimenti riservate agli investitori professionali. Urbanitae offre un’alternativa di finanziamento rapido e flessibile, garantendo liquidità per progetti che potrebbero non essere finanziati dalle banche.

Tuttavia, come per ogni forma di investimento, anche il crowdfunding immobiliare comporta dei rischi. Uno dei principali rischi è legato alla natura dei progetti stessi: la realizzazione di un progetto immobiliare può essere soggetta a ritardi, costi imprevisti o fallimenti, il che potrebbe comportare perdite per gli investitori. È importante quindi valutare attentamente ogni opportunità di investimento, considerando fattori come la solidità del promotore immobiliare, la qualità del progetto e le previsioni di mercato.

Continue Reading

Previous: Bollette del gas in continuo aumento, la guida definitiva per scegliere la compagnia con l’offerta migliore
Next: Ti spettano fino a 40.000 euro di credito anche senza garanzie, rivoluzione poco nota

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001