Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Casa inagibile, come comportarsi con il pagamento dell’IMU? Ecco cosa dice la legge
  • Casa

Casa inagibile, come comportarsi con il pagamento dell’IMU? Ecco cosa dice la legge

Claudio Rossi 8 Aprile 2024
Casa inagibile, IMU

Casa inagibile: come comportarsi con il pagamento dell'IMU? - (Architectours.it)

Quando una casa e è inagibile? E, soprattutto, come comportarsi con il pagamento dell’IMU. Diamo qualche risposta, legge alla mano.

Gli immobili inagibili rappresentano una realtà concreta che coinvolge proprietari, autorità e legislazione fiscale. Ma cosa si intende esattamente per immobile inagibile? E, soprattutto, come comportarsi con il pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica)? Proviamo a dare qualche risposta.

Casa inagibile, IMU
Casa inagibile: come comportarsi con il pagamento dell’IMU? – (Architectours.it)

Un immobile inagibile è una struttura che non può essere utilizzata a causa di condizioni che compromettono la sua sicurezza e abitabilità. Queste condizioni possono derivare da una serie di fattori, tra cui eventi naturali come terremoti, alluvioni e incendi, oltre alla mancanza di servizi essenziali come acqua ed elettricità.

Una volta che un’abitazione è dichiarata inagibile da un’autorità competente, i proprietari devono intervenire con lavori di ristrutturazione per ripristinare la sicurezza e l’abitabilità della struttura. Tuttavia, questa situazione può comportare alcune agevolazioni fiscali, soprattutto per quanto riguarda l’Imu. Esaminiamole.

Casa inagibile e IMU: come comportarsi

L’Imu è l’imposta municipale propria che si paga sugli immobili, ma cosa succede se una casa è inagibile? In questo caso, è possibile ottenere una riduzione del 50% dell’Imu per tutta la durata dell’inagibilità o dell’inabitabilità dell’immobile. Questa riduzione è stata confermata anche dalla Corte di Cassazione, purché il proprietario sia in grado di dimostrare di aver informato il Comune dello stato non usufruibile dell’edificio.

Casa inagibile, IMU
Casa inagibile e IMU: cosa dice la legge – (Architectours.it)

È importante notare che questa agevolazione si applica solo se l’immobile non è utilizzato e non si applica ai fabbricati oggetto di demolizione o recupero edilizio. Tuttavia, se il Comune è già a conoscenza dello stato di inagibilità dell’immobile, l’importo dell’Imu deve essere ridotto del 50% anche senza richiesta esplicita da parte del proprietario, in virtù del principio di collaborazione e buona fede tra ente impositore e contribuente.

Ma cosa succede se l’immobile è solo disabitato ma non inagibile? In questo caso, l’Imu deve essere pagata integralmente, a meno che non si verifichino le condizioni specifiche per ottenere lo sconto del 50% come nel caso dell’inagibilità dichiarata. In conclusione, se si possiede un immobile inagibile, è importante informarsi sulle agevolazioni fiscali disponibili e assicurarsi di seguire le procedure corrette per ottenere i benefici previsti dalla legge.

Continue Reading

Previous: Bonus infissi anche per la sola sostituzione dei vetri? La risposta arriva dall’AdE
Next: Disponibili 10.000 euro gratis per ristrutturare la tua casa: ecco dove è possibile avere questa agevolazione

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001